Sono contento di darti il benvenuto sul sito della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Valmontone.

Con questo sito la parrocchia non vuole far altro che farsi conoscere come comunità, come un luogo fatto di persone, dove si stringono relazioni, dove si può essere accolti e farsi accogliere. Un luogo di persone anche molto diverse tra loro, ma che hanno delle cose fondamentali in comune: la fede in Gesù Cristo morto e risorto; la speranza nel Padre che resta accanto e che sostiene; la carità infusa e animata dello Spirito Santo.

Una comunità che prova ad incarnare l’ideale descritto da Luca negli Atti degli Apostoli: «erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42). Una comunità dove l’unico obiettivo è provare a raggiungere il bene. Dove ognuno prova a farlo nel miglior modo che riesce e che pensa sia quello giusto. Dove non tutto va sempre per il verso giusto, ma dove l’intenzione è sicuramente sincera.

La foto che trovi qui accanto è quello che vorremmo essere: una comunità che, di fronte al cielo minaccioso di nubi e ad un mondo che è un cantiere aperto, sia sempre radunata intorno alla croce vuota, che ci ricorda costantemente che Cristo è risorto e che quel cielo carico di nubi lo renderà sereno e quel cantiere ancora aperto un mondo riconciliato.

don Antonio

L’altro obiettivo di questo sito è far sì che anche tu possa, attraverso le informazioni che qui potrai trovare, essere parte di questa comunità, o anche solo sapere che questa comunità esiste e che forse può fare al caso di qualcuno che conosci.

Cosa troverai in queste pagine? C’è una sezione che parla di questa comunità, delle persone e dei gruppi che ne fanno parte e che la rendono presente anche nella vita della comunità civile di Valmontone. C’è, poi, la parte che riguarda gli appuntamenti fissi della comunità, gli orari delle messe e le feste più importanti. C’è la possibilità di contattare l’ufficio parrocchiale oppure di essere reindirizzati ai canali social della parrocchia. Inoltre, c’è la sezione del blog, dove vengono pubblicati articoli e contributi per l’approfondimento e la riflessione. Infine, ma non meno importante, c’è la sezione del sostentamento economico, utile per reperire informazioni su come si sostiene anche economicamente la parrocchia – ne consiglio la lettura perché può sciogliere qualche dubbio e far rivedere anche alcuni preconcetti o informazioni non sempre corrette – e per visualizzare i rendiconti economici annuali.

Novembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Santa messa festiva di precetto
  • Santa messa festiva di precetto
  • Santa messa festiva di precetto con battesimo
  • Santa messa prefestiva
  • Preghiera per i defunti
2
  • Santa messa domenicale
  • Catechismo prima, seconda, terza, quarta elementare e seconda media
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
  • Messa al cimitero per i defunti
  • Santa messa domenicale
3
  • Santa messa feriale
4
  • Santa messa feriale
  • Primo incontro preparazione battesimi
5
  • Santa messa feriale
  • Gruppi primo e secondo superiore
6
  • Adorazione eucaristica
  • Santa messa feriale
  • Gruppi terzo, quarto e quinto superiore
7
  • Santa messa feriale
  • Gruppo terza media
8
  • Pulizia chiesa
  • Catechismo quinta elementare e prima media
  • Catechismo seconda media
  • Santa messa prefestiva
9
  • Santa messa domenicale
  • Catechismo prima, seconda, terza, quarta elementare e seconda media
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
10
  • Santa messa feriale
  • Formazione educatori parrocchiali
11
  • Santa messa feriale
12
  • Santa messa feriale
  • Gruppi primo e secondo superiore
13
  • Santa messa feriale
  • Gruppi terzo, quarto e quinto superiore
14
  • Santa messa feriale
  • Gruppo terza media
15
  • Catechismo quinta elementare e prima media
  • Catechismo seconda media
  • Santa messa prefestiva
16
  • Santa messa domenicale
  • Catechismo prima, seconda, terza, quarta elementare e seconda media
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
17
  • Santa messa feriale
18
  • Santa messa feriale
19
  • Santa messa feriale
  • Gruppi primo e secondo superiore
20
  • Santa messa feriale
  • Gruppi terzo, quarto e quinto superiore
21
  • Santa messa feriale
  • Gruppo terza media
22
  • Catechismo quinta elementare e prima media
  • Catechismo seconda media
  • Santa messa prefestiva con banda musicale di Valmontone
23
  • Santa messa domenicale
  • Catechismo prima, seconda, terza, quarta elementare e seconda media
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale con battesimo e per i defunti dei nati del 1940
  • Santa messa domenicale
24
  • Santa messa feriale
  • Formazione educatori parrocchiali
25
  • Santa messa feriale
26
  • Santa messa feriale
  • Gruppi primo e secondo superiore
27
  • Santa messa feriale
  • Gruppi terzo, quarto e quinto superiore
28
  • Santa messa feriale
  • Gruppo terza media
29
  • Pulizia chiesa
  • Catechismo quinta elementare e prima media
  • Catechismo seconda media
  • Santa messa prefestiva
30
  • Santa messa domenicale
  • Catechismo prima, seconda, terza, quarta elementare e seconda media
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale
  • Santa messa domenicale

Visualizza il sommario degli eventi

5359

Abitanti parrocchia

200

Sacramenti celebrati nel 2024

5

Chiese sul territorio

Ultimi contributi pubblicati

  • Omelia per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti

    «La speranza non delude»! Questo è il messaggio che Paolo sembra quasi gridare nella sua lettera e che, oggi, si estende a questa commemorazione di tutti i fedeli defunti. Questa giornata e, in generale, ogni nostro scontro con il mistero della morte sono, infatti, il momento in cui la nostra speranza viene provata fino in…

    Leggi tutto …

  • Omelia per la solennità di tutti i Santi

    Con la solennità di tutti i Santi, la Chiesa ci chiede di ascoltare tre pagine della Scrittura che, richiamandosi a vicenda, ci illustrano non solo che significa essere santi, ma come si diventa santi. La prima lettura, ad un certo punto dice: «tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti…

    Leggi tutto …

  • La messa come sacramento

    Per comprendere nello specifico il sacramento della messa o, più tecnicamente, dell’eucaristia, dobbiamo, prima, fare una introduzione al concetto di sacramento in generale. Che cos’è un sacramento Definizione Un sacramento, per definizione, è un rito liturgico, cioè celebrativo, che, attraverso gesti, parole, segni e simboli visibili e materiali realizza la grazia, cioè il dono di…

    Leggi tutto …