
Sono contento di darti il benvenuto sul sito della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Valmontone.
Con questo sito la parrocchia non vuole far altro che farsi conoscere come comunità, come un luogo fatto di persone, dove si stringono relazioni, dove si può essere accolti e farsi accogliere. Un luogo di persone anche molto diverse tra loro, ma che hanno delle cose fondamentali in comune: la fede in Gesù Cristo morto e risorto; la speranza nel Padre che resta accanto e che sostiene; la carità infusa e animata dello Spirito Santo.
Una comunità che prova ad incarnare l’ideale descritto da Luca negli Atti degli Apostoli: «erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42). Una comunità dove l’unico obiettivo è provare a raggiungere il bene. Dove ognuno prova a farlo nel miglior modo che riesce e che pensa sia quello giusto. Dove non tutto va sempre per il verso giusto, ma dove l’intenzione è sicuramente sincera.
La foto che trovi qui accanto è quello che vorremmo essere: una comunità che, di fronte al cielo minaccioso di nubi e ad un mondo che è un cantiere aperto, sia sempre radunata intorno alla croce vuota, che ci ricorda costantemente che Cristo è risorto e che quel cielo carico di nubi lo renderà sereno e quel cantiere ancora aperto un mondo riconciliato.
don Antonio

L’altro obiettivo di questo sito è far sì che anche tu possa, attraverso le informazioni che qui potrai trovare, essere parte di questa comunità, o anche solo sapere che questa comunità esiste e che forse può fare al caso di qualcuno che conosci.
Cosa troverai in queste pagine? C’è una sezione che parla di questa comunità, delle persone e dei gruppi che ne fanno parte e che la rendono presente anche nella vita della comunità civile di Valmontone. C’è, poi, la parte che riguarda gli appuntamenti fissi della comunità, gli orari delle messe e le feste più importanti. C’è la possibilità di contattare l’ufficio parrocchiale oppure di essere reindirizzati ai canali social della parrocchia. Inoltre, c’è la sezione del blog, dove vengono pubblicati articoli e contributi per l’approfondimento e la riflessione. Infine, ma non meno importante, c’è la sezione del sostentamento economico, utile per reperire informazioni su come si sostiene anche economicamente la parrocchia – ne consiglio la lettura perché può sciogliere qualche dubbio e far rivedere anche alcuni preconcetti o informazioni non sempre corrette – e per visualizzare i rendiconti economici annuali.
-
Nuovo orario invernale delle celebrazioni eucaristiche
Da domenica 28 settembre 2025
-
Iscrizioni catechismo 2025-2026
16-20 settembre 2025
Ottobre 2025 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Abitanti parrocchia
Sacramenti celebrati nel 2024
Chiese sul territorio
Ultimi contributi pubblicati
-
«Io sono la porta». Catechesi in preparazione al Giubileo delle famiglie
Il rito del passaggio della Porta Santa durante gli anni giubilari affonda le proprie radici nel medioevo, quando la visita ad alcune chiese particolari, durante i pellegrinaggi, permetteva di ricevere delle indulgenze. Si ha notizia che nel 1423, durante uno dei giubilei della redenzione, si istituì il passaggio della Porta Santa nella basilica di San…
-
Il papa
Concludiamo questo percorso formativo annuale, facendo un piccolo approfondimento sulla figura e il ministero del papa, visto che proprio in questi giorni abbiamo assistito all’elezione di Leone XIV. Diciamo subito che il ministero del papa è quello che distingue i cattolici dalle altre confessioni cristiane. Né gli ortodossi, né i protestanti hanno una figura come…
-
L’insegnamento di Gesù sul matrimonio
INTRODUZIONE L’istituto del divorzio non è un’invenzione moderna del mondo occidentale, ma era già conosciuto nella storia antica dell’umanità, anche se con nomi diversi. Nell’Israele antico, infatti, esso è conosciuto con il termine di “ripudio”. È regolamentato nel libro del Deuteronomio e riservato, “ovviamente”, solo agli uomini: «1Quando un uomo ha preso una donna e…